Titolo: IELA INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PER attivita di coordinamento delle attivita di una community infermieristica, produzione di contenuti formativi relativi alla comunicazione inclusiva e realizzazione dei report finali del progetto IPAZIA (CUP D49J21014390001) (Avviso Dispoc 4.2024)
Scadenza: 18/04/2024
Struttura: Segreteria amministrativa Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
Descrizione: Ipazia CCM 2021 è un progetto finanziato dal Ministero della Salute - Centro Nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie che, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria, ha l’obiettivo di rafforzare i servizi di assistenza e supporto a donne e minori vittime di violenza. Durante la pandemia da Sars-CoV-2, la maggiore difficoltà di accesso alle reti sociali e protettive ha aumentato il rischio di violenza di genere. Non a caso, se in una prima fase della pandemia si è registrata una diminuzione delle segnalazioni e delle richieste di assistenza, anche a causa dei lockdown e della chiusura fisica di alcuni servizi, una volta superata la fase emergenziale, vi è stato un marcato aumento delle segnalazioni. Per far fronte al nuovo scenario è necessario considerare strategie alternative di assistenza e supporto alle donne e ai minori vittime di violenza, garantendo continuità alle politiche di prevenzione e protezione esistenti e rafforzando la collaborazione con i Centri Anti violenza. In quest'ottica, l’azione di formazione delle operatrici e degli operatori del SSN, rappresenta una priorità e costituisce la prima importante azione da intraprendere, in collaborazione con i Centri antiviolenza, gli Enti e le Istituzioni presenti nei territori. Oltre alle attività formative vere e proprie, però, il progetto prevede la creazione di uno luogo di scambio e di confronto fra coloro che operano all’interno delle strutture sanitarie e assistenziali. Da qui la necessità di costituire una comunità di pratiche di cui facciano parte innanzitutto infermieri ed infermiere, stante la trasversalità del ruolo svolto da queste figure in tutti gli ambiti sanitari in cui si sviluppano le azioni progettuali, ma che al suo interno preveda la presenza anche di personale afferente ai reparti di ostetricia, ai pronto soccorsi e al 118. Tale comunità ha l’obiettivo di confrontare le azioni proposte e messe in atto sui territori, la loro validità, con particolare riguardo all’emersione di criticità e all’individuazione di soluzioni che agevolino il lavoro delle operatrici e degli operatori. Il progetto prevede anche la produzione di contenuti formativi relativi alla comunicazione inclusiva.
Durata: 6 mesi 0 giorni
Allegati: